Seguici sui nostri social

Insieme si può – Sarno

Insieme si può nasce a Sarno nel 2019 dalla volontà del presidente Biagio Rucco e la moglie
Giusy Nozzolino, che vivono in prima persona l’autismo attraverso il loro figlio Ciro. Grazie alla
collaborazione dei soci fondatori hanno formato quest’associazion e, che ha lo scopo di
creare progetti di inclusione e autonomia volti a migliorare la vita delle tante, troppe famiglie,
che vivono la sfida dell’autismo e della disabilità ogni giorno.

Cosa è l’autismo

Se cercate una definizione di autismo, spesso leggete di un “innato e profondo disordine dello
sviluppo”. Tuttavia, il termine disordine è sempre più sostituito dal concetto di neurodiversità.
Questo approccio riconosce che l’autismo è una caratteristica p aragonabile all’etnia, al sesso
o piú semplicemente a un modo di essere ed esistere. Esistono molteplici livelli di autismo
con compromissioni diverse tra loro. La sindrome di Asperger, che fa parte dello spettro
autistico, non è un disturbo, non è una ma lattia, non un errore sistemico: l’autismo è un altro
sistema operativo. L’autismo è un modo diverso di percepire, agire e vivere nel mondo in cui
viviamo. L’autismo è innato e influenza l’elaborazione delle informazioni, la percezione, la
cognizione e le emozioni di una persona. L’autismo porta talenti e capacità sorprendenti ed è
un grande arricchimento per gli individui, per i team di lavoro, per le imprese e per la nostra
società nel suo complesso.
I punti di forza e le abilità speciali sono molto individuali, spesso includono:

  • Spiccata capacità di pensare in modo logico
  • Elevata consapevolezza e motivazione intrinseca per la qualità.
  • Eccezionale accuratezza nelle analisi
  • Estrema capacità di cogliere dettagli e riconoscere modelli, anomalie ed errori.
  • Alta capacità di concentrazione e resistenza nelle attività di routine.
  • Elevato grado di affidabilità e dedizione
  • Forti interessi per argomenti fattuali, conoscenze specialistiche approfondite.
  • Incredibili capacità organizzative e di pianificazione.

Tuttavia, nella vita quotidiana e nel lavoro, le persone autistiche devono spesso lottare con
cose che sembrano facili per molte persone. Le sfide tipiche per le persone autistiche sono:

  • Sensibilità agli stimoli
  • Comunicazione, ad esempio cogliere segnali non verbali o ambiguità, passaggi di
    informazioni non specifiche e senza ordine.
  • Contatto visivo e fisico, ad es. chiacchiere del più e del meno tipiche nella socialità tra amici
    e colleghi.
  • Esternare e gestire le proprie emozioni nel modo in cui la comunità si aspetta.

Concretamente questo significa semplicemente:
Un’altra prospettiva.

Le persone autistiche hanno una visione diversa delle cose. Le persone neurotipiche prima
comprendono un argomento nella sua interezza e solo in seguito registrano i singoli dettagli.
Molte persone autistiche, invece, percepiscono inizialmente la struttura sulla base di
informazioni di dettaglio e la integrano, gradualmente, in un concetto di livello superiore.
Queste diverse prospettive su uno stesso concetto, offrono grandi opportunità per ulteriori
approfondimenti e sono preziose in un lavoro comune.
Le persone autistiche, hanno interessi specifici per certe materie in cui acquisiscono ampie
conoscenze specialistiche. Questo spesso include argomenti logici e sistematici come
matematica, fisica, lingue, musica, tecnologia, informatica e statistica. Alcune persone
hanno anche talenti eccezionali nel campo della creatività o delle scienze umane.


Missione dell’associazione e del Brand Safe

Noi come associazione ci siamo prefissati l’obiettivo di aiutare le famiglie che vivono l’autismo con progetti concreti. Visto che in Campania, ma soprattutto in italia, aiuti concreti e mirati esistono solo parzialmente, cercheremo di tappare le falle presenti nel sistema.

Speranze

I progetti che vogliamo realizzare sono di vita comune. Ci sono troppi pregiudizi che ruotano
intorno all’autismo. Un bambino autistico ha gli stessi diritti di qualsiasi altro bambino e
attraverso Insieme si Può puntiamo ad abbattere queste barriere sociali.

L’associazione, grazie ad un progetto come il nostro, riesce a sua volta a creare progetti mirati che accompagnano bambini e ragazzi adulti, dai 3 ai 30 anni verso un futuro migliore, funzionale e il più possibile indipendente, dando quelle abilità che per la maggior parte di noi sono di facile acquisizione.

Il vostro contributo darà voce a una nuova generazione di migliaia di bimbi neurodiversi, semplificando a loro e alle loro famiglie i passi da fare per poter vivere l’attuale realtà.

Questi bambini, tra qualche anno, occuperanno un posto nella nostra società. La consapevolezza di ognuno, deve far si che loro, possano trovare nella maturità del mondo moderno, la possibilità e l’accoglienza che merita ogni individuo padrone delle proprie caratteristiche umane.

Il tuo carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti